La produzione non si ferma. Le tecnologie che tengono aperte le industrie

Parola d’ordine: continuare.

Quando c’è un’emergenza – che sia sanitaria o di altra natura – avere un contesto produttivo che non si ferma significa continuare.
Continuare a fare cosa?

  • a servire i clienti
  • a garantire affidabilità
  • a evadere gli ordini nei tempi stabiliti
  • a garantire i volumi minimi
  • a mantenere i prezzi invariati secondo gli accordi

Insomma, non fermare la produzione significa continuare a produrre valore e assicurare lavoro, evitando chiusure e lockdown.

la produzione non si ferma

Questo è possibile o parliamo solo di pura fantasia?

Con nostro piacere ti diciamo che sì, è possibile.
Come? Usando in azienda le tecnologie abilitanti, quelle cioè che portano gestione, organizzazione e controllo. Quelle che consentono al tempo stesso la tutela della salute delle persone.

Le tecnologie tengono aperte le industrie e garantiscono sicurezza nei luoghi di lavoro.

Parliamone allora in concreto, parliamo dei sistemi MES.

 

I sistemi MES per una produzione che non si ferma

ripartenza

 

I MES (Manufacturing Execution System) sono software industriali che permettono di gestire le attività produttive e di raggiungere il controllo dell’efficienza in fabbrica.

Quando il MES è evoluto, questo controllo si può fare ovunque ci si trovi.

Va da sé dunque che le tecnologie che permettono una gestione e un controllo remoti dei processi produttivi riducono concretamente i rischi per i lavoratori, mettendoli “a riparo” da assembramenti nelle fabbriche o da contatti con altre persone.
Quindi abbiamo ambienti di lavoro sicuri e, al tempo stesso, una produzione che non si ferma.

 

Ma le tecnologie MES permettono anche molto altro.
Ad esempio, condividere i disegni tecnici direttamente in linea di produzione su kiosk interattivi oppure organizzare le attività produttive in modalità paperless.
Sono due vantaggi che — se parliamo di tutela della salute dei lavoratori — riducono gli spostamenti all’interno dello stabilimento e anche le occasioni di contatto con oggetti e persone potenzialmente pericolosi.

Quali sono quindi le caratteristiche di un sistema MES che non fanno fermare le aziende rendendole resilienti alle emergenze?

  • tecnologie di controllo remoto di macchine e operatori
  • interconnessione degli impianti produttivi
  • dashboard interattive di controllo efficienza
  • digitalizzazione delle informazioni di produzione
  • condivisione dei dati tra reparti e con il management

Utilizzare il software MES per mantenere il controllo sui flussi produttivi.

Cosa ne pensi? Vuoi approfondire per la tua azienda?
Lasciaci un commento …. oppure, se vuoi confrontarti con noi

Contattaci e parliamone

 

Se questo argomento ti è piaciuto e vuoi restare in nostra compagnia, ti proponiamo altri articoli che potrebbero interessarti. Approfondiscono gli aspetti organizzativi delle industrie italiane, con esempi e ipotesi per non tralasciare nessuna riflessione sul tema della ripartenza.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Passa al prossimo step:

1.

Scopri perché usare Bravo

Puoi guidare la tua azienda come un pilota di go-kart! Produrre non è solo sudore ma anche divertimento.

2.

Leggi i casi di successo

Le aziende raccontano le loro esperienze con Bravo. Le abbiamo raccolte nelle storie di successo di #bravomes.

3.

Conosci le funzionalità

Bravo Manufacturing ti aiuta a prendere il controllo dei processi produttivi. Scopri tutto quello che puoi fare.
© 2012-2023 Antos S.r.l.   |   Tutti i diritti riservati.
logo Antos