Raccolta dati di produzione: metodi e strumenti per aziende
Nell’era dell’Industria 4.0 e della Transizione 5.0, la raccolta dati di produzione rappresenta un tassello fondamentale per le aziende che vogliono ottimizzare processi e operazioni, migliorare la competitività sul mercato, aumentare l’efficienza produttiva.
Il processo di raccolta dati, infatti, non si limita alla sola acquisizione di informazioni. È una pratica strategica che trasforma dati grezzi in insights preziosi, capaci di guidare decisioni informate e tempestive.
In questa pagina, esploreremo l’universo della raccolta dati produzione, analizzando i diversi approcci e gli strumenti disponibili per acquisire, monitorare e analizzare le informazioni generate durante le attività produttive.
Parleremo quindi di tecnologie avanzate, di IoT, di metriche di efficienza, di sistemi evoluti come i software MES. Tutte soluzioni proattive che migliorano costantemente i processi produttivi e assicurano la continuità delle operazioni.
Allora mettiti comodo e inizia a scoprire il mondo della raccolta dati di produzione!
Cos’è la raccolta dati produzione?
Partiamo allora spiegando in cosa consiste questa pratica strategica.
La raccolta dei dati di produzione è il processo con cui le aziende acquisiscono informazioni fondamentali sulle attività produttive per monitorare, analizzare e ottimizzare le performance operative.
Parliamo quindi di acquisizione sistematica e organizzata di dati relativi alla produzione, che possono riguardare quantità prodotte, tempi di ciclo, tempi di fermo macchina, qualità del prodotto, scarti, difetti e molto altro.
I dati raccolti sono fondamentali per comprendere in profondità le dinamiche di produzione.
Su questi dati si possono infatti costruire analisi dettagliate per identificare inefficienze, prevedere malfunzionamenti o problemi e prendere decisioni informate per migliorare la produttività e la qualità dei prodotti.
Dove inizia la raccolta dei dati?
Inizia nelle aree produttive: macchine, impianti, linee, reparti, stazioni di lavoro.
Per questo, le aziende industriali hanno bisogno di strumenti che agevolino la raccolta dei dati di produzione, cioè metodi e procedure che le persone possano utilizzare per “catturare” queste informazioni strategiche.
Quali metodi di raccolta dei dati vengono utilizzati più frequentemente?
I metodi di raccolta dati variano in base agli obiettivi specifici e possono includere l’uso di sensori IoT, sistemi SCADA (Supervisory Control and Data Acquisition) e software di gestione dati come MES (Manufacturing Execution Systems).
Questi strumenti non solo raccolgono dati, ma facilitano anche la loro visualizzazione, rendendo le informazioni accessibili e comprensibili per i responsabili aziendali.
Metodi di raccolta dati dalle macchine: data gathering e data collection
La raccolta dati dalle macchine operative in produzione è un processo molto utile per acquisire informazioni in tempo reale sulle attività in corso, sull’utilizzo delle risorse e sulle prestazioni delle macchine stesse.
Esistono principalmente due metodi fondamentali: il data gathering e il data collection.
Sebbene spesso usati in modo intercambiabile, questi metodi coprono aspetti leggermente diversi del processo di raccolta dati.
Data Gathering
Il data gathering è l’acquisizione di dati grezzi provenienti direttamente dalle macchine.
Questi dati possono includere parametri di produzione, stato delle macchine, quantità prodotte e altri indicatori chiave di performance. Oppure misurazioni come temperatura, pressione, velocità di produzione, e tempi di ciclo.
Il data gathering è spesso il primo passo che permette di avere una visione immediata dello stato delle operazioni senza elaborazioni intermedie.
Data Collection
La data collection, d’altra parte, consiste nel processo di organizzazione e analisi dei dati raccolti tramite il data gathering.
Questo metodo non solo raccoglie i dati, ma li organizza in un formato più gestibile, preparandoli per analisi successive.
I dati vengono spesso trasmessi a sistemi centralizzati come MES o ERP, dove possono essere ulteriormente elaborati e utilizzati per generare rapporti dettagliati, dashboard, indicatori di performance e insight operativi.
Entrambi i metodi utilizzano una varietà di strumenti tecnologici per ottenere e gestire i dati.
I sensori IoT sono comuni per il monitoraggio continuo, mentre le interfacce uomo-macchina (HMI) e i gateway industriali giocano un ruolo chiave nella raccolta e trasmissione dei dati.
Come possono essere utilizzati i dati raccolti dall’IoT
I dati raccolti tramite dispositivi IoT hanno un valore immenso, poiché permettono una supervisione e un controllo quasi immediati dei processi produttivi.
Gli insight derivanti dall’analisi dei dati IoT possono essere impiegati per ottimizzare il flusso di lavoro, prevenire guasti imminenti, assicurare la continuità produttiva e migliorare la sicurezza generale dell’ambiente di lavoro.
Un esempio
l’analisi dei dati raccolti può aiutare a prevedere un’imminente probabilità di guasto della macchina, ad esempio perché si rilevano temperature eccessive, vibrazioni insolite, consumo eccessivo di energia o altri parametri che indicano una anomalia.
In questo caso, l’azienda può intervenire prima che il guasto si verifichi effettivamente minimizzando i tempi di fermo, i costi di manutenzione o interruzioni della produzione.
Strumenti di raccolta dati produzione: quali esistono?
Nel panorama industriale moderno, la raccolta e l’analisi dei dati di produzione sono supportate da una vasta gamma di strumenti tecnologici. Questi strumenti non solo raccolgono dati ma aiutano anche a controllare e ottimizzare il processo produttivo.
Si va da sensori intelligenti a software avanzati, vediamo i più diffusi.
Sensori IoT (intelligenti)
sono dispositivi installati direttamente sulle macchine che raccolgono dati in tempo reale su parametri come temperatura, pressione, velocità e altre variabili essenziali per il controllo di processo e delle operazioni produttive
Sistemi SCADA (Supervisory Control and Data Acquisition)
permettono il monitoraggio e il controllo a distanza delle attrezzature produttive, offrendo un’interfaccia centrale per la visualizzazione dei dati
Software MES (Manufacturing Execution Systems)
è il software che traccia e documenta il processo di trasformazione delle materie prime in prodotti finiti, facilitando l’ottimizzazione del flusso di produzione e la qualità del prodotto
Controllo della produzione
Cos’è il controllo della produzione?
Il controllo della produzione è un aspetto fondamentale che utilizza i dati raccolti per assicurare che le operazioni di produzione siano efficienti, sicure e allineate agli obiettivi aziendali. Include tre processi:
Monitoraggio in tempo reale
attraverso l’uso dei sensori e dei sistemi SCADA, i manager possono ottenere una visione immediata dello stato attuale della produzione
Analisi predittiva
utilizzando i dati raccolti dagli strumenti di raccolta, le aziende possono prevedere guasti potenziali e gestire la manutenzione preventiva per ridurre i fermi macchina
Ottimizzazione dei processi
i software MES permettono di analizzare i dati di produzione per identificare colli di bottiglia e inefficienze, proponendo modifiche che migliorano la produttività e riducono gli sprechi
L’integrazione di strumenti di raccolta dati e di controllo statistico della produzione permette alle aziende di avere un controllo più stretto sulle operazioni.
Usando strategicamente i dati, le aziende possono trasformare le operazioni produttive, adattandosi rapidamente alle esigenze di mercato e agli standard di qualità sempre più elevati.
IoT e Raccolta dati macchine: come massimizzare l’efficienza produttiva
L’IoT (Internet of Things) ha rivoluzionato il panorama della raccolta dati di produzione e diffuso nuovi modi in cui le aziende monitorano e gestiscono le operazioni produttive.
L’IoT permette una connettività e una visibilità senza precedenti, trasformando ogni macchina in una fonte di dati strategici che possono essere utilizzati per migliorare ogni aspetto della produzione.
Obiettivi dell’IoT
Quali sono gli obiettivi che la gestione produttiva può raggiungere con l’utilizzo dell’IoT?
Controllo continuo
dati in tempo reale su ogni macchina, dalla temperatura all’umidità, alla velocità operativa
Manutenzione predittiva
prevedere i guasti prima che accadano per ridurre i costi associati alle riparazioni d’emergenza, minimizzare i tempi di inattività, mantenere alta la produttività
Miglioramento dei processi
dati che fanno scoprire inefficienze e colli di bottiglia in produzione, usati per apportare modifiche che aumentano l’output senza compromettere la qualità
Quindi cosa cambia con la raccolta dati IoT?
Cambia che l’azienda riesce a monitorare la produzione in tempo reale e a ricevere alert automatici in caso di situazioni critiche.
Cosa ci vuole per sfruttare i dati IoT?
Occorre usare una buona soluzione di raccolta dati (come il software MES) che abbia anche le funzionalità di comunicazione e interconnessione tra macchine e sistemi.
Implementare un sistema di raccolta dati produzione efficiente: Bravo Manufacturing
Vogliamo a questo punto farti conoscere uno strumento operativo pratico – Bravo Manufacturing – e fare una riflessione generale sull’importanza dei sistemi di raccolta dati.
In particolare, Bravo è il software MES (quindi un software gestionale specifico per l’industria) che permette proprio di raccogliere e controllare i dati di produzione per trasformare l’efficienza produttiva.
Implementare un software MES di raccolta dati produzione
L’implementazione di un sistema MES (Manufacturing Execution System) efficace come Bravo Manufacturing aiuta le imprese a ottimizzare la raccolta dati di produzione e garantire una gestione integrata e efficiente delle attività manifatturiere.
Bravo offre funzionalità avanzate di raccolta, monitoraggio, pianificazione, tracciabilità e analisi dei dati.
L’azienda che usa Bravo:
- raccoglie dati precisi e senza errori
- acquisisce dati in tempo reale grazie alle funzionalità IoT
- coordina le attività produttive e non produttive
- migliora la visibilità e il controllo sui processi
- riduce i tempi morti e improduttivi
- migliora la pianificazione degli ordini di produzione
- ottimizza l’uso delle risorse, dipendenti e macchine
- monitora la qualità della produzione
- genera analisi e report dettagliati sulle commesse
- assicura la continuità della produzione in ogni scenario
A dimostrazione di quanto detto sopra, citiamo MES INDUSTRY STATISTICS … un po’ di numeri autorevoli sul ruolo del software MES nella trasformazione dei processi produttivi 👇
(Fonte: World Metrics Report 2024, MES Industry Statistics).
+60%
Le imprese manifatturiere che adottano un software MES (nel mondo)
questa percentuale sottolinea quanto il MES sia diventato fondamentale per la gestione operativa, in particolare per le sue capacità di raccolta e analisi dei dati in tempo reale e per il supporto alle decisioni strategiche aziendali
+50%
Aumento della velocità di produzione
l’utilizzo del MES ha portato a un aumento medio della velocità di produzione del 50% per le aziende di produzione. Questo miglioramento sostanziale è il risultato diretto di un controllo di processo più efficiente e di un monitoraggio della produzione in tempo reale
-22%
Riduzione del tempo di ciclo
le aziende che implementano il software MES segnalano una riduzione del 22% del tempo del ciclo di produzione, consentendo cicli di produzione più controllati, più rapidi e più responsivi alle richieste di mercato
-20%
Riduzione dei costi di produzione
l’adozione del MES può comportare una riduzione dei costi di produzione totali del 10-20%, grazie ai dati raccolti che rilevano l’uso delle risorse e come ottimizzare i tempi produttivi
Conclusione: la raccolta dati produzione per un uso strategico dei dati
Sei arrivato alle nostre conclusioni, grazie per aver letto tutto!
Possiamo dire che la raccolta dati di produzione, soprattutto quando potenziata dall’IoT e gestita tramite sistemi avanzati come i software MES, rappresenta più di una semplice raccolta di informazioni: è una trasformazione digitale che porta le aziende manifatturiere verso nuovi livelli di efficienza e innovazione.
Attraverso l’utilizzo strategico dei dati, le aziende possono non solo anticipare e risolvere i problemi prima che influenzino la produzione, ma anche adattarsi proattivamente alle mutevoli richieste del mercato.
Le aziende possono raggiungere nuovi livelli di efficienza, il segreto è una corretta raccolta e gestione dei dati.
Sei pronto a esplorare come la raccolta dati avanzata possa beneficiare la tua produzione?
Approfondisci Bravo per la tua azienda 👇