Quando la macchina risulta accesa ma non sta lavorando.
Rilevare l’intervallo di tempo in cui la macchina è ferma permette di conoscere lo stato delle risorse e il perché dell’inattività.
Quando una macchina si ferma per una manutenzione, un guasto o una qualche disfunzione, questo può influire sul mantenimento degli accordi presi col cliente: rispettare la data di consegna pattuita può infatti risultare difficile con un macchinario che non lavora.

2 perché sono causa di inefficienza produttiva
3 perché è bene rilevarli e risolverli nel minor tempo possibile
4 perché, se non gestiti, possono impattare negativamente sulle performance produttive
5 perché chi è addetto al controllo produzione deve conoscere le cause di fermo più frequenti
6 perché la riduzione dei fermi macchina aumenta l’efficienza produttiva
Vediamo allora meglio come funziona la gestione dei fermi macchina….
Bravo Manufacturing permette di rilevare in modo automatico o manuale i tempi di fermo macchina.
La rilevazione automatica è possibile soltanto per le Macchine IOT, vale a dire per le macchine interconnesse a Bravo e abilitate ad eseguire la raccolta dati automatica dei dati di produzione.
La rilevazione dei fermi macchina può avvenire in due modalità:
1 direttamente in linea di produzione tramite Bravo Kiosk: in questo caso si esegue una rilevazione di fermo macchina alla quale è possibile attribuire una specifica causale di fermo
2 in backoffice tramite Bravo Desktop: nell’ambito della gestione delle macchine è possibile rilevare un fermo macchina, identificarne lo stato e la causale

A cosa serve rilevare i fermi?
I dati raccolti permettono di sapere quali sono le motivazioni più ricorrenti dei fermi e come intervenire per ridurre i tempi persi e le inefficienze produttive.
Una volta rilevati i tempi di fermo, come possiamo utilizzarli?
Innanzitutto specifichiamo che, con Bravo Manufacturing, alle rilevazioni di Fermo Macchina è possibile associare automaticamente o manualmente una causale di fermo macchina.
Questo consente di specificare il motivo del fermo e quindi di conoscere in modo dettagliato le cause più ricorrenti.
Bravo inoltre offre stampe di controllo dell’avanzamento di produzione specifiche sui tempi di fermo macchina.
Gli addetti al controllo hanno pertanto la possibilità di verificare in tempo reale la situazione delle risorse produttive e di condividerla con altri collaboratori.
Quali benefici porta dunque la gestione dei fermi macchina?
1 controllo della produzione e delle risorse
2 maggiore responsabilità degli operatori addetti
3 rilevazione della frequenza e dei motivi del fermo
4 adozione di piani di azione per correggere le anomalie e prevenirle
5 aumento dell’efficienza delle macchine e delle linee produttive
E tu come gestisci i tuoi fermi macchina?
Lascia un commento, la tua opinione ci interessa!