Software MES: cos’è, come funziona, quali sono i suoi vantaggi nel processo di ottimizzazione della produzione
Parlare di software e strumenti di organizzazione aziendale è il nostro pane quotidiano, il nostro habitat.
Abbiamo più volte approfondito il tema di come i processi industriali possano essere ottimizzati con la migliore tecnologia informatica, grazie ai metodi di controllo collaudati e ai software specialistici per l’industria, come i software MES.
E proprio di software MES vogliamo parlare in questo approfondimento.
Vediamo di cosa si tratta, a cosa serve, come si usa.
Diciamo, in generale, che oggi il MES è il software per la manifattura che si sta affermando sempre più come strumento indispensabile per migliorare l’efficienza produttiva e ridurre i costi di produzione.
Pronto a saperne di più? 😊
Cos’è il software MES?
Il software MES è la tecnologia che permette di raccogliere, elaborare e condividere in tempo reale le informazioni relative alla produzione.
Il suo significato letterale (acronimo) è Manufacturing Execution System.
In parole semplici, il MES è il software con cui controlli e ottimizzi l’esecuzione della produzione industriale.
Parliamo di un sistema che agisce sulle informazioni di produzione in modo verticale e specialistico e che si utilizza per migliorare le performance produttive.
Fornisce strumenti e funzionalità dedicate al controllo dei processi di fabbrica e in questo si differenzia da altri software, come ad esempio i gestionali o gli ERP, che hanno invece obiettivi più trasversali di gestione dei dati (ne parliamo dopo).
Come funziona?
L’azienda che utilizza il MES raccoglie informazioni su tutte le attività che riguardano le risorse produttive (macchine, operatori, terzisti, materiali, processi).
Questo è il punto di partenza del MES, la raccolta dati appunto.
Contestualmente alla raccolta, le informazioni vengono trasmesse a chi si occupa di controllare le prestazioni del reparto produttivo (direttori, responsabili, manager), che le utilizza per gestire l’avanzamento della produzione, individuare e correggere eventuali errori di processo, ottimizzare le fasi e ridurre i costi.
A cosa serve la tecnologia MES?
Vuoi poter dire al tuo cliente “sì, possiamo fare la commessa” ed essere sicuro che la tua azienda sia in grado di produrre con efficienza e con un buon utilizzo delle risorse?
Ecco, per questo ti serve un software MES.
Ti serve perché ti fornisce strumenti e funzionalità per monitorare ogni fase del ciclo produttivo e gestire le tante variabili – spesso complesse – che incidono sul risultato economico e sull’efficienza dell’azienda.
I bisogni della gestione aziendale per cui serve avere il software MES
Quali bisogni soddisfa il MES nella gestione aziendale?
Numerosi ed estremamente importanti. Vediamoli:
1.
avere un controllo di produzione preciso ed efficiente
l’azienda ha questo bisogno in tutte le fasi della produzione, a partire dall’acquisizione delle materie prime fino alla consegna del prodotto finito.
Grazie ai dati raccolti, il software esegue analisi dettagliate sulle singole attività, identificando eventuali criticità o inefficienze che – se rilevate in tempo reale – possono essere corrette tempestivamente.
2.
ottimizzare l’uso delle risorse aziendali
parliamo di macchinari, di impianti e di personale.
Una buona gestione minimizza gli sprechi e massimizza la produttività.
Con il MES programmi meglio le attività, riduci i costi di produzione e migliori la competitività dell’azienda.
E misuri anche la produttività degli impianti e delle macchine.
3.
garantire la qualità del prodotto finito
l’azienda deve garantire la qualità del prodotto, prevenire eventuali errori o difetti di produzione e soddisfare il cliente.
Il MES esegue controlli e verifiche di conformità produttiva, in base agli standard aziendali (ad esempio descritti nella distinta base) e alle funzioni di tracciabilità dei lotti.
4.
gestire in modo efficiente gli ordini e le consegne
qui entra in gioco il rapporto col cliente e la reputazione dell’azienda sul mercato.
E il MES aiuta, perché grazie alle funzioni di pianificazione e programmazione, gestisce gli ordini in entrata e le consegne in uscita. Un processo tracciato, monitorato e calendarizzato in tutto il suo avanzamento.
5.
avere una visione globale e condivisa sulle performance aziendali
il management ha bisogno di una visione chiara e completa delle performance aziendali, per prendere decisioni informate e strategicamente efficaci.
La ottiene con i KPI, i sinottici interattivi e le dashboard di controllo dinamiche del software MES, che fornisce report e analisi dettagliate sulla produzione, sui costi, sulla qualità e sulle prestazioni delle risorse. Ad esempio, tieni sotto controllo l’OEE degli impianti.
Funzionalità e caratteristiche del software MES
Abbiamo capito che stiamo parlando di un software molto potente per ottimizzare la gestione della produzione industriale.
E allora, quali sono nel dettaglio le funzioni di un sistema MES?
Ecco un elenco dettagliato:
- raccolta dati di produzione (in stabilimento o via web)
- analisi di efficienza delle risorse
- analisi di efficienza dei processi
- analisi di efficienza dei clienti
- automazione dei processi industriali
- condivisione dati di produzione in real time
- monitoraggio della produttività industriale
- rilevazione delle anomalie e tempestività di intervento
- gestione delle inefficienze produttive (fermi)
- gestione della composizione del prodotto con la distinta base
- controllo di produzione da remoto
- pianificazione e schedulazione dei processi produttivi
- rilevazione e analisi degli scarti
- riduzione degli sprechi
- riduzione dei costi diretti di produzione
- elaborazione dei KPI di produzione
- calcolo delle prestazioni produttive con l’OEE
Tante funzioni, sei d’accordo?
Tutte contribuiscono ad aumentare la produttività, a velocizzare i processi e a migliorare la qualità del prodotto finale. Inoltre, grazie alla raccolta di dati in tempo reale, l’azienda può condividere le informazioni tra reparti, un bel vantaggio per risolvere (o prevenire) anomalie o malfunzionamenti di processo.
Ma non è tutto: un software MES può anche essere integrato con altri sistemi aziendali, come il gestionale, Excel, Scada System, sistemi digitali delle macchine, creando un ambiente interconnesso che rende l’azienda più efficiente e consapevole.
Insomma, investire in un sistema MES può portare enormi benefici per l’azienda, a partire dalla riduzione dei costi fino all’aumento della produttività e della qualità del prodotto.
Il software MES aumenta la produttività, velocizza i processi e migliora la qualità del prodotto finale.
Settori di applicazione: quali aziende hanno bisogno del software MES?
A questo punto è interessante capire quali sono le aziende che devono usare il software MES.
O, ancora meglio, capire se la TUA azienda vive alcune di quelle situazioni tipiche che rendono “inefficiente” il processo di controllo della produzione.
Eh sì, perché i processi produttivi sono complessi e spesso in azienda – anche se organizzata – ci sono situazioni, difficoltà e problemi che riducono l’efficienza e la produttività degli impianti industriali.
Vediamo allora quando un’impresa manifatturiera ha bisogno di un software MES.
Le situazioni “da software MES”
Nei nostri oltre 30 anni di esperienza nei contesti produttivi di settori diversi abbiamo visto (e vediamo) i seguenti scenari – non affatto rari anche nelle aziende più strutturate – che causano inefficienze nel processo produttivo:
Gestione cartacea delle schede di lavorazione
Schede compilate a mano, trascritte spesso con errori, con dati effettivi non completi o raccolti in tempi lunghi
Essere fisicamente in reparto per capire cosa succede
solo “vedendo con i propri occhi” si capisce cosa sta succedendo in produzione, compresi problemi o anomalie
Costi di commessa calcolati solo a produzione finita
inefficienze che vengono fuori solo quando il conto economico della commessa è chiuso e non c’è più modo di correggerle
Ritardi nella consegna della commessa
ordini di produzione che impiegano tempi oltre lo standard, ritardi che fanno slittare la data di consegna al cliente senza però sapere in quale fase di produzione si sono generati
Margine consuntivo di commessa diverso da quello previsto
il rendimento economico è inferiore a quello atteso ma non è chiaro il perché: sono state le materie prime? O la manodopera? Qualche varianza ha aumentato i costi? Non si sa.
Clienti che chiedono dati difficili da produrre in tempi utili
i clienti chiedono indicatori e dati per valutare l’affidabilità e l’organizzazione aziendale ma adeguarsi a queste richieste è costoso ed è sempre una corsa contro il tempo
Inefficienze rilevate ma senza sapere la causa
ci sono chiare inefficienze, sprechi di risorse e tempo. Ci sono quindi situazioni che generano costi e abbassano la produttività, ma non è chiaro quali risorse o fasi performano male
Se anche la tua azienda vive una o più di queste condizioni, allora possiamo considerarla da software MES. Un’azienda cioè che, grazie al miglioramento della raccolta e del controllo dei dati di produzione, può risolvere i problemi reali del sistema produttivo.
Software MES e ERP: differenze e integrazione
Arrivati fin qui, ci sembra doveroso accennare alla differenza che c’è tra un software MES e un software ERP (Enterprise Resource Planning).
Ci capita infatti che, a volte, questi due sistemi vengano confusi.
Attenzione però a non fare confusione … il MES non è un sistema ERP, sono tecnologie molto diverse.
MES
software specialistico installato in fabbrica per monitorare la produzione. È la tecnologia che rende possibile la raccolta, l’elaborazione e l’analisi dei dati relativi alla produzione. È il sistema pensato per aumentare l’efficienza e la produttività della fabbrica.
ERP
software per la gestione generale dell’azienda. È il sistema che collega tutti i dati aziendali (amministrativi, finanziari, commerciali, contabili, ecc…) per ottimizzare i processi gestionali.
Capita spesso che il MES venga installato in un’azienda dove ci sia già un ERP in uso.
Ma l’ERP è utilizzato in aree che non svolgono procedure operative direttamente connesse con la produzione. Questo perché è un software che, proprio per sua natura, non riesce ad eseguire analisi ed elaborazioni relative alla produzione con un livello di dettaglio e di completezza che invece troviamo nel software MES.
Ovviamente MES e ERP possono essere integrati.
Anzi, laddove convivano, diremmo che devono essere integrati!
Integrare software MES e software ERP significa infatti semplificare e al tempo stesso potenziare la gestione dei dati.
I due software, infatti, scambiano e condividono le informazioni che servono per analizzare l’efficienza complessiva dell’area produttiva, evitando ripetizioni e inutili sprechi di tempo, oltre che errori o perdita di informazioni.
L’ERP gestisce la realtà direzionale, il MES quella produttiva.
Integrarli significa allineare le attività di fabbrica e la gestione del business aziendale, riuscendo ad analizzare in modo approfondito i costi, sia diretti che indiretti.
Vantaggi MES System: perché usare il MES?
Chiarito anche che il sistema gestionale (ERP) non è il MES, vediamo quali sono per un’azienda di produzione i vantaggi di utilizzare un software MES.
In estrema sintesi, il vantaggio principale è quello di riuscire a migliorare i processi produttivi e la gestione di quello che avviene in linea.
Tutte le organizzazioni produttive hanno uno scopo: realizzare prodotti per i propri clienti, nei tempi previsti, della qualità attesa, con rendimento per l’azienda.
Per raggiungere questo obiettivo è necessario produrre in modo efficiente. Occorre cioè coordinare le attività di persone, macchinari e fornitori.
Il software MES è un alleato prezioso in questo.
La domanda principale – che sicuramente ti starai facendo anche tu in questo momento – è la seguente (con la sua risposta):
Il MES aiuta a produrre meglio?
Ti diciamo di sì, perché fornisce strumenti e funzionalità per monitorare ogni fase del ciclo di produzione e gestire le tante variabili che incidono sul risultato economico e sull’efficienza dell’azienda.
Possiamo quindi elencare i vantaggi che derivano dall’uso del software MES:
- raccolta, registrazione e analisi di grandi quantità di dati produttivi
- monitoraggio costante dell’andamento della produzione
- visione dettagliata dei tempi e dei costi, nonché della qualità dei prodotti
- intervento tempestivo in caso di anomalie o problemi, evitando sprechi e riducendo i fermi macchina
- supporto alle decisioni dei manager per migliorare il ciclo di produzione
- misurazione delle prestazioni produttive con KPI dinamici e di immediata lettura
Ti sembrano vantaggi interessanti da portare nella tua azienda? 😊
E soprattutto, vuoi iniziare a conoscere a fondo problemi e inefficienze, a dare le informazioni corrette ai clienti, a reagire ai cambiamenti di mercato, a controllare e guidare un processo produttivo efficiente?
In linea generale, possiamo dirti che ci sono tre passaggi fondamentali nella scelta di un MES:
1.
L’analisi degli obiettivi
individua i motivi per cui hai bisogno di un software MES (oppure per cui vuoi cambiare quello che usi già in azienda). Definisci le criticità attuali nei tuoi processi e le aspettative/risultati che vuoi raggiungere.
2.
La lista dei fornitori
capisci chi potrebbe fornirti il sistema di cui hai bisogno (che ovviamente ti permette di raggiungere gli obiettivi di cui sopra). Consiglio: non valutare un numero elevato di potenziali fornitori o ti confonderai le idee. L’ideale è avere una lista di 3-4 nomi al massimo, di cui valutare esperienze, competenze nella gestione di processi come i tuoi, organizzazione, metodo di lavoro e team di supporto tecnico disponibile (non sottovalutare questo ultimo elemento).
3.
La valutazione oltre il costo del software
teniamo molto a sottolineare questo terzo passaggio perché molte aziende scelgono software e strumenti operativi in base al valore del preventivo, al prezzo proposto dal fornitore.
Certo, ogni azienda ha un budget di investimento (ed è giusto che lo abbia) ma ti garantiamo che nei progetti di organizzazione e gestione produttiva la scelta fatta sul mero prezzo è garanzia di fallimento nei risultati.
Quando valuti il fornitore – e la soluzione da scegliere – analizza il costo anche in base:
- al metodo e alla capacità del fornitore di portarti al risultato che vuoi raggiungere
- all’affiancamento e il supporto che ti offre
- all’esperienza del fornitore sul campo
- a quanto il fornitore stesso investe nello sviluppo del software
Bravo Manufacturing: il software MES per ottimizzare l’efficienza produttiva
A chiusura di questa dettagliata analisi sul software MES quale soluzione per ottimizzare la produzione industriale, vogliamo presentartene uno specifico: Bravo Manufacturing.
Bravo è la tecnologia MES che rende possibile monitorare i processi manifatturieri in tempo reale e tenere traccia di tutto quello che accade in produzione.
Come ti aiuta Bravo MES?
Bravo offre funzionalità complete focalizzate sul controllo della commessa di produzione.
Ecco cosa fa Bravo MES:
- Raccoglie i dati di produzione
- Organizza le attività produttive tra le risorse
- Controlla i costi di produzione
- Calcola l’efficienza delle risorse
- Gestisce la raccolta dati automatica dalle macchine (IoT)
- Gestisce la distinta base di produzione
- Calcola il margine di commessa
- Elabora i KPI di produzione
- Fornisce un’ampia reportistica di controllo interattiva con dati aggiornati in tempo reale
- Si integra con gli altri sistemi che già usi in azienda
Se la tua azienda crede che le tecnologie digitali e IT in fabbrica (quindi l’innovazione) possano contribuire ad aumentare in modo significativo l’efficienza e la produttività degli impianti industriali, allora è pronta per Bravo Manufacturing.
Sì, perché Bravo accompagna il cambiamento dell’azienda manifatturiera verso nuovi modelli di gestione e controllo produttivo e verso scelte di ottimizzazione e riorganizzazione dei processi di produzione.
Controllare i dati per ottimizzare notevolmente i processi interni, risolvere i problemi reali del tuo sistema produttivo: sono questi i due obiettivi di Bravo Manufacturing.
In conclusione: il software MES ottimizza l’efficienza produttiva
Quando parliamo di produzione industriale ci riferiamo a un processo complesso che coinvolge molte risorse ed è caratterizzato da fasi interdipendenti che si susseguono e si influenzano reciprocamente.
Gestire in modo ottimale le operazioni di produzione significa raggiungere una maggiore efficienza: questo è possibile con il software MES.
Un sistema di questo tipo – magari anche integrato ai sistemi che giù usi – permette infatti di raccogliere e analizzare tutte le informazioni utili per guidare le attività produttive verso il miglior risultato possibile, ottenendo contemporaneamente una notevole riduzione dei costi e dei tempi di produzione.
E adesso … vuoi ottimizzare la tua produzione?
Vuoi gestirla in modo efficiente?
Allora non farti scappare l’opportunità del software MES!