Nel mondo della produzione industriale, il ciclo di produzione rappresenta il cuore dell’intero processo produttivo. Definire le sequenze lavorative e gestirle in modo efficiente sono fondamentali per ridurre i costi e migliorare la qualità del prodotto finale.
In questo articolo parliamo dei vari tipi di cicli della produzione, delle fasi che li compongono e di come ottimizzare il controllo degli ordini di produzione utilizzando un software MES, come Bravo Manufacturing.
Andiamo allora a vedere cosa sono i cicli produttivi e a cosa servono.
Cos’è un ciclo di produzione?
Un ciclo di produzione è l’insieme (o sequenza) di tutte le attività e operazioni necessarie per trasformare le materie prime in un prodotto finito.
Ogni ciclo ha un inizio e una fine ben definiti ed è generalmente composto da alcune fasi principali.
Queste variano in base al tipo di produzione ma, in generale, vanno dall’approvvigionamento del materiale necessario fino alla gestione del prodotto finito in termini di controllo qualità, di eventuale stoccaggio e di consegna finale al cliente.

Un ciclo di produzione si compone di:
- Fase di preparazione (o pianificazione): in cui si indica come realizzare un prodotto, cosa serve. Richiede quindi la creazione della distinta base e la programmazione delle attività di produzione. Si organizzano le risorse, i materiali e gli strumenti necessari
- Fase di lavorazione (o produzione): sono le operazioni fatte da una risorsa (uomo o macchina) per trasformare la materia prima in semilavorato e poi in prodotto finito
- Fase di controllo qualità: in cui si verifica che il prodotto finale rispetti gli standard richiesti
- Fase di imballaggio e spedizione (distribuzione): si gestiscono tutte le attività post produzione, quindi le operazioni di stoccaggio, di eventuale spedizione e di consegna al cliente finale
Le fasi cicliche della produzione sono quelle che si ripetono ogni volta che la produzione riparte per una nuova commessa. Vengono anche, infatti, chiamate fasi del ciclo di trasformazione.
Ciclo di produzione e ordine di produzione
Abbiamo parlato dei cicli di produzione industriale. Adesso parliamo di ordine di produzione per collegare i cicli produttivi alla produttività aziendale
Che tipo di collegamento c’è tra l’ordine di produzione e il ciclo?
Ordini e cicli sono strettamente interconnessi all’interno del contesto produttivo: un ordine di produzione non è solo un documento che avvia la produzione di un prodotto o di una commessa, ma è una guida fondamentale per l’intero processo.
La fase di pianificazione imposta le sequenze delle lavorazioni e le risorse da impiegare (manodopera, macchine e impianti) in modo da produrre nel modo più efficiente possibile.
Pianificare significa utilizzare le risorse per produrre in modo organizzato, il che ci riporta al nostro ciclo produttivo di cui sopra.
Ma non solo. Pianificare significa definire obiettivi di produzione e organizzare l’esecuzione dei piani di attività per raggiungerli.
Nella fase di pianificazione rientrano:
- la trasformazione delle previsioni di vendita o degli ordini dei clienti in ordini di produzione da lanciare in fabbrica, cioè in commesse
- il calcolo del carico delle attività di produzione (calendario delle lavorazioni)
- l’individuazione (stima) dei tempi di esecuzione delle fasi produttive e quindi di utilizzo delle risorse per completare un ciclo produttivo
Ed è proprio qui che iniziamo a parlare anche di ordine di produzione 👇
Parliamo quindi di ordini di produzione, stima del tempo, stima dei costi, commessa e ciclo.
.
I tempi di produzione
Il tempo di produzione è una delle variabili più critiche nella gestione degli ordini.
Sappiamo infatti che spesso il tempo può farla da padrone nel determinare l’efficienza del ciclo di lavorazione. Il tempo diventa inevitabilmente una grandezza economica da valutare e gestire continuamente.
Ogni ciclo produttivo ha un tempo di inizio e di fine e ottimizzare questi tempi è fondamentale per mantenere la competitività.
In particolare, si parla di lead time di produzione per indicare il tempo che un’azienda impiega per soddisfare la richiesta di un cliente (dall’inizio di un ordine alla fine della produzione).
La pianificazione precisa degli ordini di produzione aiuta a ridurre i ritardi e a rispettare le scadenze di consegna.
In questo ti aiuta un software MES come Bravo Manufacturing, in cui:
- i tempi di produzione possono essere monitorati e regolati in tempo reale
- le informazioni su ogni fase del ciclo sono sempre aggiornate
- qualsiasi scostamento dai tempi previsti viene identificato immediatamente
I costi di produzione
Ogni ordine di produzione comporta dei costi legati sia ai materiali che alla manodopera.
Questi costi devono essere costantemente monitorati e ottimizzati perché determinano il costo reale di una commessa.
Il controllo dei costi inizia con una pianificazione accurata, ma diventa veramente efficace solo con il monitoraggio costante dei cicli produttivi.
Bravo Manufacturing fornisce un’analisi dettagliata dei costi in tempo reale:
- traccia i consumi di materiale e le ore di lavoro
- traccia il costo delle macchine e delle risorse utilizzate
- identifica le aree di inefficienza, dove i costi possono essere ridotti senza compromettere la qualità del prodotto finale
Esempio di ordine di produzione di Bravo Manufacturing
In Bravo l’anagrafica di un ordine di produzione è così composta:
- Dati di testa: numero ordine di produzione, codice del prodotto da realizzare, quantità da produrre, stato dell’ordine di produzione, data prevista consegna
- Scheda “Lista Fasi”: è presente l’elenco delle fasi di lavorazione. Se espandiamo una delle fasi, si visualizzano i materiali previsti e non previsti per la lavorazione
- Scheda “Riepilogo”: sono presenti tutti i dati della produzione
- Scheda “Gerarchie”: visualizza gli ordini padri e figli
- Scheda “Distinta base”: mostra i dati della distinta base e il codice del prodotto
- Scheda “Informazioni”: mostra le informazioni sull’ordine di produzione tra cui: Commessa associata, Cliente che ha richiesto il prodotto
Monitorare ordini e cicli di produzione con Bravo Manufacturing
Visto che l’abbiamo citato sopra, parliamo di sistemi MES – e di Bravo Manufacturing – per il controllo del ciclo produttivo.
In generale, un sistema MES è il punto di collegamento tra le attività di fabbrica e il controllo produzione perché:
- raccoglie i dati di produzione
- controlla il ciclo produttivo
- integra le attività degli operatori
- monitora la qualità del processo produttivo
- supervisiona le prestazioni delle risorse
- genera le statistiche sulla produzione
Bravo Manufacturing monitora il ciclo produttivo e verifica la composizione e l’andamento di tempi e di costi.
Come fa?
- Monitora in tempo reale: Bravo Manufacturing permette di monitorare in tempo reale lo stato di ordini e commesse di produzione, i tempi di lavorazione e le performance delle macchine
- Automatizza e traccia: ogni singola fase del ciclo di produzione è tracciata automaticamente. Questo garantisce la massima precisione nella raccolta dei dati e riduce gli errori umani. Inoltre, l’automazione consente di ridurre i tempi di setup e di produzione, ottimizzando l’uso delle risorse
- Gestisce gli ordini di produzione: con Bravo Manufacturing è possibile creare, gestire e controllare gli ordini in modo centralizzato, monitorando tempi, costi e materiali. Il software permette anche di fare previsioni sulla produzione futura, basandosi su dati storici e trend di performance
- Ottimizza i tempi di fermo: Bravo integra le macchine usate in produzione e identifica rapidamente i fermi macchina e le anomalie, riducendo i tempi di inattività e aumentando l’efficienza complessiva
- Controlla i costi: uno degli aspetti più rilevanti della gestione dei cicli di produzione è il controllo dei costi. Bravo Manufacturing non solo monitora i tempi di produzione, ma anche i consumi di materiali e le ore di lavoro, permettendo di avere una visione chiara dei costi legati alla produzione
Conclusione: ciclo di produzione, cuore di ogni azienda manifatturiera
I cicli di produzione sono la spina dorsale di ogni azienda manifatturiera.
Comprendere e ottimizzare questi processi attraverso l’uso di strumenti sofisticati come i software MES è essenziale per garantire l’efficienza, ridurre i costi e migliorare la qualità del prodotto.
Abbiamo visto infatti quanto è importante monitorare il ciclo produttivo. Tecnologie avanzate come i sistemi MES (e come Bravo Manufacturing) rendono tutto questo non solo più facile, ma anche più efficace.
Se sei interessato a scoprire come puoi valorizzare al meglio i tuoi cicli, analizzare e controllare i costi e molto altro, allora il prossimo passo è il questo: scopri Bravo! 👇