Organizzare il processo produttivo
L’azienda di produzione ha due importanti obiettivi da raggiungere per migliorare i margini aziendali: l’ottimizzazione dei costi e la riduzione dei tempi di consegna. Sei d’accordo?
Cos’è il processo produttivo?
Il processo produttivo è un insieme coordinato di attività e operazioni che servono a trasformare materie prime o componenti in prodotti finiti, cioè pronti per il consumo o la vendita.
Questo processo cambia molto a seconda del settore industriale e del tipo di prodotto, ma generalmente comprende diverse fasi:
- la progettazione e pianificazione, durante la quale vengono definite le specifiche del prodotto e pianificate le attività successive
- l’approvvigionamento delle materie prime e dei materiali necessari alla produzione
- la trasformazione, che può includere operazioni come la lavorazione, l’assemblaggio e la rifinitura
- la distribuzione e commercializzazione, quando i prodotti finiti vengono confezionati, distribuiti e messi a disposizione dei clienti
Capire e conoscere le caratteristiche del processo produttivo è essenziale per valutare tutti i costi diretti associati a ciascuna fase e gestire la produzione puntando sempre all’aumento di efficienza.
Tipologie di processo produttivo
I processi produttivi si suddividono principalmente in tre categorie.
Ogni categoria risponde a specifiche esigenze di mercato e comporta strategie e metodologie diverse.
La produzione in serie
E’ caratterizzata dalla creazione di prodotti omogenei e standardizzati, destinati al mercato di massa e realizzati in grandi quantità. Questo metodo garantisce efficienza e riduzione dei costi, grazie all’automazione e alla ripetitività.
La produzione su ordinazione
Chiamata anche produzione su commessa è invece focalizzata sulla realizzazione di prodotti personalizzati. Qui, l’obiettivo è rispondere alle specifiche esigenze dei clienti, offrendo articoli unici e adattati alle richieste del mercato.
La produzione per lotto
Prevede la fabbricazione di un certo numero di prodotti identici, ma con la possibilità di variare le caratteristiche da un lotto all’altro. Questo approccio combina efficienza e flessibilità, permettendo alle aziende di adattarsi rapidamente ai cambiamenti della domanda senza compromettere la qualità.
Processo produttivo: le fasi principali
Le aziende di produzione sono focalizzate sull’obiettivo di creare beni e servizi per il mercato, cercando di ottenere un profitto economico.
Questa è la differenza rispetto alle aziende di consumo, che utilizzano invece internamente ciò che producono.
Il processo produttivo si articola in diverse fasi chiave. Vediamole.
Fase 1: acquisto delle materie prime
L’azienda si occupa di procurarsi tutti i materiali essenziali per la realizzazione dei prodotti. Seleziona i fornitori, negozia i prezzi e gestisce la qualità delle materie stesse. È fondamentale considerare non solo il miglior rapporto qualità-prezzo, ma anche gestire i costi di trasporto, valutare la sostenibilità delle materie e affrontare le sfide legate allo stoccaggio, cercando sempre di bilanciare qualità e prezzo.
Fase 2: produzione
Le materie prime vengono trasformate in prodotti finiti. È fondamentale mantenere rigorosi controlli di qualità per assicurare che i prodotti rispettino gli standard di mercato, massimizzando al contempo l’efficienza. L’efficienza della produzione è determinante: un processo produttivo ben ottimizzato aiuta a minimizzare i costi e a massimizzare la produttività, rendendo l’azienda più competitiva sul mercato.
Fase 3: immagazzinamento e distribuzione dei prodotti finiti
Qui, l’obiettivo principale è organizzare e gestire la logistica per assicurare che i prodotti vengano consegnati ai clienti finali in maniera rapida ed efficiente. Questa fase prevede la gestione dei costi di stoccaggio e il coordinamento della distribuzione, garantendo che i prodotti raggiungano i clienti in modo tempestivo ed efficiente.
Ottimizzare i processi produttivi: perché?
I processi produttivi sono complessi.
Coinvolgono infatti tante variabili, tanti aspetti, tanti fattori che incidono sul risultato economico e sull’efficienza dell’azienda.
Organizzare e controllare il processo produttivo sono quindi attività indispensabili se l’azienda vuole realizzare utili e vuole utilizzare nel modo migliore possibile le proprie risorse.
Benché sia una delle cose più complesse da fare, organizzare o meno la produzione fa la differenza.
Ridurre i costi di produzione e ottimizzare i tempi di lavorazione sono i due aspetti che determinano la qualità della vita di un’azienda sul mercato.
Come si organizza la produzione?
L’organizzazione della produzione è fondamentale per garantire efficienza e qualità nel processo produttivo.
In primo luogo, è essenziale pianificare la produzione, stabilendo obiettivi chiari e definendo il fabbisogno di materie prime e risorse necessarie. Questo processo di planning prevede un’attenta analisi della domanda di mercato e delle capacità produttive dell’azienda.
Un altro aspetto importante è la programmazione delle attività, che include la definizione di tempistiche e sequenze operative. Utilizzando strumenti come diagrammi di Gantt e software di gestione, le aziende possono ottimizzare le operazioni, garantendo che ogni fase della produzione avvenga in modo fluido e coordinato.
Inoltre, è importante monitorare costantemente le performance produttive.
Attraverso l’analisi dei KPI, le aziende possono identificare eventuali inefficienze e apportare miglioramenti.
Infine, la formazione del personale gioca un ruolo chiave: investire nelle competenze dei lavoratori contribuisce a migliorare la produttività e la qualità dei prodotti.
In questo ambito la categoria di soluzioni più idonea è quella dei software MES (Manufacturing Execution System).
Cos’è il software MES e come aiuta ad ottimizzare il processo produttivo industriale?
E’ sistema di esecuzione della produzione.
Il software MES (Manufacturing Execution System) è una soluzione tecnologica progettata per monitorare, controllare e ottimizzare le operazioni di produzione in tempo reale.
Parliamo quindi di un software progettato per ottimizzare il processo di produzione: raccoglie i dati, monitora i processi, traccia le operazioni, documenta le attività e controlla l’intero processo produttivo.
I MES sono sistemi accessibili a tutte le aziende?
Una volta i sistemi MES erano appannaggio solo delle grandi aziende. Oggi esistono sistemi molto funzionali, con costi assolutamente accessibili anche alle piccole imprese che vogliono organizzare il processo produttivo e attrezzarsi per fare la differenza.
Le nuove tecnologie informatiche rendono infatti possibili quelle attività che un contesto produttivo moderno deve necessariamente svolgere:
- raccolta dei dati di produzione
- analisi dei costi di produzione e della qualità
- organizzazione delle risorse
- controllo dell’avanzamento delle commesse
- misurazione delle performance produttive
Il software MES nel processo produttivo
Integrando informazioni provenienti da diverse fasi del processo produttivo, il MES fornisce una visibilità completa su tutti gli aspetti della produzione, dalla pianificazione all’esecuzione, fino alla qualità del prodotto finale.
Questo sistema permette di ridurre i tempi di fermo, migliorare la tracciabilità e garantire che gli standard di qualità siano rispettati. Grazie alla raccolta e analisi dei dati in tempo reale, le aziende possono prendere decisioni più informate e tempestive, ottimizzando le risorse e minimizzando gli sprechi.
Inoltre, il MES facilita la comunicazione tra i reparti, favorendo una maggiore collaborazione e reattività alle esigenze del mercato. .
MES si, ma quale?
In questo articolo vogliamo presentarti Bravo Manufacturing, il sistema MES per le aziende che vogliono raggiungere il controllo completo della produzione.
Bravo è un sistema di gestione della produzione all-in-one ed è il primo MES pronto all’uso e utilizzabile anche in versione Free.
Come puoi organizzare il processo produttivo con Bravo Manufacturing?






Il sistema MES, con la sua specializzazione in gestione della produzione, favorisce il miglioramento dell’efficienza produttiva e permette di arrivare al pieno controllo dei processi