L’azienda si pone in una posizione d’avanguardia nel proprio mercato, grazie a tutte le tecnologie utilizzate, all’estrema precisione con cui realizza i progetti e ai rigidi controlli di qualità a cui sono sottoposti tutti i particolari prodotti.
Con un organico di 10 persone e con un fatturato 2017 di 1.000.000€, NCM Technology si è specializzata in una vasta gamma di particolari meccanici di piccole, medie e grandi dimensioni per il settore aeronautico e meccanico in generale.
Consuntivare i dati di produzione è l’obiettivo principale di chi ha la responsabilità di controllare i processi produttivi in azienda e rilevare l’andamento delle commesse.
Con Bravo Manufacturing puoi farlo in due modalità: lo sapevi?
Continua la lettura …
Raccogliere i dati di produzione, in particolare i tempi di attrezzaggio, è il modo migliore per consuntivare le fasi di lavorazione e monitorare le anomalie produttive.
Capire quanto tempo impieghi ad attrezzare una macchina ti permette di sapere se la tua produzione rispetta le modalità previste.
E allora sei pronto? Inizia BE Bravo
Per sapere chi sta lavorando in produzione, che cosa sta facendo e a che stato di avanzamento è arrivata una lavorazione, è necessario verificare le attività delle risorse produttive.
Seguire le performance di macchine, persone e attrezzature ti permette infatti di controllare lo stato di una macchina o di una matricola.
E allora sei pronto? E’ l’ora di BE Bravo
La rilevazione dei dati di produzione è una delle principali attività svolte da Bravo Manufacturing.
Puoi infatti raccogliere i dati sia direttamente in produzione, tramite Bravo Kiosk, sia in backoffice tramite Bravo Desktop.
L’inizio è la parte più importante del lavoro
Platone
Condividiamo questo pensiero per sottolineare l’idea che in ogni lavoro o progetto la partenza è fondamentale: partire con il piede giusto per procedere al meglio!
Parlando di Bravo Manufacturing, conoscere i suoi due componenti principali, Bravo Desktop e Bravo Kiosk è necessario per utilizzare nel modo migliore le procedure ed i flussi operativi: è questo infatti il primo passo per acquisire dimestichezza con gli strumenti, con le interfacce e con le potenzialità del prodotto.