Industrial Internet of Things: in Italia è in pieno sviluppo
Il Piano Nazionale Industria 4.0 ha dato un fortissimo slancio alla conoscenza delle soluzioni IoT nelle aziende italiane e sta favorendo la loro adozione per la digitalizzazione dei processi produttivi.
Scende di molto il numero delle imprese che non conosce la tematica.
Cresce invece quello delle realtà che stanno valutando una evoluzione in chiave IoT della propria organizzazione.
IoT e crescita industrialeIl Piano Industria 4.0 ha messo a disposizione delle PMI interessanti incentivi fiscali (super e iperammortamento) che hanno fatto da volano per gli investimenti in beni strumentali (+9,1%).
Questa condizione si ricollega alla crescita della produzione industriale che infatti lo scorso anno ha battuto le aspettative segnando un 3% in rialzo.
Dove investono le aziendeI settori che registrano la maggiore crescita tendenziale, spinti al boom dell’IoT, sono quelli della fabbricazione di macchinari e attrezzature (+11%) e della metallurgia.
In crescita anche gli investimenti nei servizi collegati alla digitalizzazione della fabbrica:
→ installazione, riparazione, assistenza sulle macchine
→ supporto per la gestione dei dati intelligenti
Nel complesso, tra il 2016 e il 2017 sono stati spesi 80 miliardi di euro per l’industria 4.0. La tendenza è stimata al rialzo per il 2018.
Ha fatto effetto la combinazione di agevolazioni previste sugli acquisti di macchinari, impianti produttivi, hardware e software:
- iperammortamento 250%
- superammortamento 140%
- Sabatini Ter
La Smart Factory e lo Smart Management
“Le imprese stanno iniziando a intravedere il potenziale dei dati raccolti attraverso i dispositivi intelligenti”
Angela Tumino – Direttore dell’Osservatorio Internet of Things – Politecnico di Milano
Le applicazioni per la Smart Factory rappresentano oggi il 4% del mercato (150 milioni di euro).
In particolare, in ottica Industria 4.0 e Internet of Things, riguardano il controllo dell’avanzamento della produzione, la gestione della manutenzione e il supporto agli operatori nello svolgimento delle attività sulla linea.
I progetti di Industrial IoT più diffusi in ItaliaTra le industrie italiane, i progetti Internet of Things più diffusi riguardano 4 aree in particolare:
1 il controllo dell’avanzamento di produzione
2 la manutenzione preventiva
3 il supporto agli operatori nello svolgimento delle attività sulla linea di produzione
4 il material handling
A queste aree di maggiore interesse ne seguono altre, come le applicazioni per garantire l’efficienza energetica della fabbrica o quelle per migliorare il controllo di qualità nelle fasi di produzione e di assemblaggio.
Da un lato cresce la consapevolezza delle aziende sui vantaggi di evolvere in chiave 4.0 e, dall’altro, crescono le soluzioni disponibili per la digitalizzazione della fabbrica.
Più opportunità dunque ma anche più impegno per poterle sfruttare appieno.
I protagonisti dell’Internet of Things sono senza dubbio i dati.
I veri benefici sono due: raccoglierli con le nuove tecnologie e riuscire a valorizzarli per migliorare gli ambienti di lavoro e i sistemi di monitoraggio e controllo nelle fabbriche.
Cosa ne pensi? Dicci la tua lasciandoci un commento …. oppure, se vuoi saperne di più
- Legge Sabatini, dal 7 febbraio riaprono le domande
- Agevolazione macchinari innovativi in partenza dal 29 gennaio 2019
- Utilizzare l’IoT in fabbrica per creare valore
- Nuova partnership Bravo-Alleantia per la IoT connection
- Benefici fiscali e Industria 4.0 con Bravo Manufacturing
- Sistemi ISS e Bravo IoT Connector
- Punto 3: Bravo Manufacturing e l’integrazione delle macchine 4.0
- Iperammortamento del 250%: quali macchine vi accedono?
- L’identikit del Manager 4.0
- Iperammortamento: più tempo per il beneficio fiscale
- Industry 4.0: quali opportunità per la produzione italiana?
- Industria 4.0: che cos’è una macchina IoT?
- Raccolta dati automatica: facilissima con il Real Time Monitor!