Industria 4.0: software, vantaggi e credito d’imposta aggiornato al 2024

L’Industria 4.0 rappresenta la quarta rivoluzione industriale, un modello produttivo in cui l’automazione, la digitalizzazione e l’interconnessione dei sistemi trasformano radicalmente i processi aziendali.

software industria 4.0

 

Cos’è l’Industria 4.0

Il cuore del paradigma 4.0 è l’integrazione tra sistemi fisici e digitali, abilitata da tecnologie avanzate come:

  • ✅ Internet of Things (IoT): sensori e dispositivi intelligenti che comunicano tra loro in tempo reale
  • ✅ automazione intelligente: robot e macchine CNC interconnesse con i software gestionali
  • ✅ machine Learning e AI: sistemi che apprendono dai dati per migliorare i processi
  • ✅ analisi avanzata dei dati: business intelligence e predictive analytics applicate alla produzione

 

Esempi pratici di Industria 4.0

Possiamo fare questi 3 esempi di applicazione dell’Industria 4.0 nelle aziende manifatturiere:

Questi esempi mostrano come la trasformazione digitale in ottica 4.0 migliori la competitività, l’efficienza e la reattività delle imprese italiane.

 

Perché investire nell’Industria 4.0: vantaggi operativi e fiscali

Adottare tecnologie Industria 4.0 significa ottenere vantaggi concreti su più livelli.
Vediamoli nel dettaglio.

 

Vantaggi operativi

1
Aumento dell’efficienza produttiva:
le macchine dialogano in tempo reale con il gestionale, evitando fermi e rallentamenti

2
Riduzione dei costi e degli sprechi:
grazie all’analisi dati si individuano inefficienze, scarti e colli di bottiglia

3
Analisi predittiva e manutenzione intelligente:
i dati raccolti permettono di prevenire guasti e ottimizzare la manutenzione

4
Controllo dei processi e qualità del prodotto:
ogni fase produttiva è monitorata e tracciata

 

Vantaggi fiscali

software industria 4.0 vantaggi fiscali
Oltre ai benefici operativi, investire in tecnologie Industria 4.0 consente alle aziende italiane di accedere al credito d’imposta previsto dal Piano Transizione 4.0

Un’opportunità concreta per ottenere un ritorno immediato sull’investimento in beni strumentali materiali e immateriali.

 

Software per Industria 4.0: il cuore della trasformazione

Il software è l’elemento abilitante dell’Industria 4.0. Consente la comunicazione tra macchine, operatori e sistemi gestionali, rendendo possibile l’automazione avanzata e l’analisi dei dati.

 

Caratteristiche di un software “4.0 compliant”

Affinché un software sia compatibile con il credito d’imposta, deve soddisfare precisi requisiti:

  1. interconnessione con macchine e impianti
  2. integrazione con i sistemi gestionali di fabbrica (ERP, MES)
  3. monitoraggio continuo di processo e prodotto
  4. tracciabilità e registrazione automatica dei dati
  5. interfaccia uomo-macchina intuitiva
  6. integrazione con dispositivi IoT

 

Esempi di software 4.0

 

Credito di imposta per Industria 4.0: guida aggiornata al 2024

 

Il Piano Transizione 4.0 è ancora attivo e consente di recuperare parte degli investimenti effettuati in tecnologie 4.0. Ecco le aliquote attuali valide per il triennio 2023–2025:

 

Tipo di bene
Aliquota fino a €2,5 milioni
Aliquota da €2,5 a €10 milioni

Beni materiali 4.0
20%
10%

Beni immateriali 4.0 (software)
20% (fino a €1 milione)

 

Requisiti per accedere

Elenchiamo quali sono i requisiti per poter accedere ai benefici fiscali, sempre secondo la normativa vigente:

investimenti in beni previsti nell’Allegato A e B della legge

interconnessione dei beni al sistema aziendale

perizia tecnica asseverata o autodichiarazione del legale rappresentante (fino a €300.000)

conservazione della documentazione tecnica

 

Fruizione del credito

Queste invece sono le forme di fruizione del credito attualmente previste:

🔹 compensazione in F24 in tre quote annuali

🔹 indicazione in dichiarazione dei redditi

🔹 comunicazione al MIMIT obbligatoria

 

Scarica ebook sulla transizione 5.0 con Bravo

 

Come ottenere il credito: step operativi e documentazione

 

Per accedere al credito d’imposta, è necessario seguire un processo ben definito, fatto di 5 step:

1
analisi tecnica per verificare i requisiti 4.0 di beni e software
2
configurazione delle macchine e del software per garantire l’interconnessione
3
perizia asseverata (obbligatoria oltre €300.000) o autocertificazione (entro i 300.000)
4
formazione del personale e avvio operativo dei sistemi
5
monitoraggio e conservazione dei dati e documentazione

 

TABELLA RIEPILOGATIVA

Importo investimento
Documentazione richiesta

≤ €300.000
Autodichiarazione legale rappresentante

> €300.000
Perizia tecnica asseverata + documentazione tecnica

 

Applicazioni reali dell’Industria 4.0: settori e casi d’uso

L’Industria 4.0 trova applicazione in diversi settori:

  • Manifatturiero: controllo produzione, raccolta dati da macchine, efficienza degli operatori
  • Alimentare: tracciabilità lotti, gestione temperature, automatismi di confezionamento
  • Logistica e magazzino: magazzini verticali, picking automatico, etichettatura con RFID
  • E-commerce: integrazione tra ordini online, magazzino e logistica interna
  • Energie e utilities: monitoraggio remoto, impianti intelligenti, manutenzione predittiva

 

Caso studio: Bravo Manufacturing

Un esempio concreto è rappresentato da Belgravia Srl, azienda manifatturiera che ha implementato il software Bravo Manufacturing per gestire produzione, macchine e operatori.

Grazie al MES Bravo, Belgravia ha:

🎯 interconnesso 14 macchine IoT e rilevato i dati di produzione in tempo reale

🎯 migliorato l’efficienza operativa e il controllo dei costi produttivi

🎯 ottenuto la conformità ai requisiti Industria 4.0 e recuperato parte dell’investimento tramite credito d’imposta

 

Il ruolo di un software partner nei progetti 4.0

Affidarsi a un partner IT esperto fa la differenza nei progetti Industria 4.0.
Un partner qualificato ti supporta in:

  • analisi tecnica e verifica dei requisiti
  • configurazione personalizzata di software, macchine e sistemi
  • produzione della documentazione necessaria per accedere agli incentivi
  • formazione del personale e supporto post-attivazione

Una consulenza mirata riduce rischi e tempi di progetto.

New call-to-action

 

 

FAQ

Cos’è l’Industria 4.0?

Un nuovo modello produttivo basato su automazione, interconnessione e digitalizzazione dei processi aziendali.

Come funziona il credito di imposta Industria 4.0?

È una misura fiscale che consente di recuperare parte dell’investimento in beni 4.0 tramite compensazione in F24.

Quali software sono compatibili con l’incentivo?

Software MES, SCADA, ERP e middleware che rispettano i requisiti di interconnessione e integrazione previsti dalla normativa.

Qual è la differenza tra Transizione 4.0 e 5.0?

La Transizione 4.0 riguarda automazione e digitalizzazione, mentre la 5.0 integra anche sostenibilità ed efficienza energetica nei processi produttivi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Passa al prossimo step:

1.

Scopri perché usare Bravo

Puoi guidare la tua azienda come un pilota di go-kart! Produrre non è solo sudore ma anche divertimento.

2.

Leggi i casi di successo

Le aziende raccontano le loro esperienze con Bravo. Le abbiamo raccolte nelle storie di successo di #bravomes.

3.

Conosci le funzionalità

Bravo Manufacturing ti aiuta a prendere il controllo dei processi produttivi. Scopri tutto quello che puoi fare.
© 2012-2025 Antos S.r.l.   |   Tutti i diritti riservati.
logo Antos