Software MES e tecnologie per la nuova industria 4.0
Industria manifatturiera 4.0, ovvero quarta rivoluzione industriale.
I software MES e l’Internet of Things (IoT) impiegati in fabbrica sono tecnologie per Industria 4.0. Trasformano i processi produttivi in un’ ottica di grande integrazione fra uomo, macchina e tecnologia.
Questa rivoluzione arriva dopo l’introduzione della produzione in serie, dell’automazione e della robotizzazione.
Per la nuova industria manifatturiera si tratta di un processo che vede il passaggio da un modello di produzione basato sulla massificazione dei prodotti ad uno incentrato sull’utilizzo di nuove tecnologie digitali e sulla connettività dei processi.
Vediamo bene allora come si realizza questa transizione 4.0 in Italia e cosa occorre ad un’azienda – come la tua – che vuole fare “il salto”.
Cos’è la Transizione 4.0 nell’industria manifatturiera
Se hai (o controlli) un’azienda manifatturiera non avrai potuto fare a meno, negli ultimi anni, di sentir parlare di tecnologie per l’Industria 4.0, come digitalizzazione, automatizzazione, big data, interconnessione.
Nella manifattura (italiana e globale) è infatti in atto una forte transizione digitale che coinvolge tutti i settori della produzione industriale.
Perché le nuove tecnologie per l’industria consentono di gestire e controllare in maniera più efficiente ed intelligente le produzioni industriali, con benefici diffusi e misurabili:
- riduzione dei costi
- aumento della produttività
- miglioramento della qualità delle produzioni
Transizione 4.0 in Italia
In Italia la transizione verso l’Industria 4.0 sta procedendo più lentamente rispetto ad altre economie, ma sta ugualmente cambiando le imprese, che diventano più flessibili e più competitive.
Certo, non si diventa Industria 4.0 in uno schiocco di dita.
I requisiti essenziali sono due: innanzitutto introdurre in produzione le tecnologie per l’industria, che consentano di gestire in modo efficiente l’integrazione tra macchine e sistemi informatici.
In secondo luogo, è fondamentale avere personale qualificato in grado di utilizzare al meglio le nuove tecnologie.
Come cambieranno le PMI italiane?
Le PMI adotteranno sistemi digitali in tutte le aree produttive: se stai pensando a un progetto di transizione 4.0 nella tua azienda, fai bene!
Perché ci sono 4 buoni motivi per farlo.
Un interessante studio di PwC Italia ha analizzato quali saranno le principali trasformazioni dell’industria manifatturiera italiana nei prossimi anni e ha individuato quattro aree di cambiamento portate proprio dalla digitalizzazione della fabbrica.
- l’efficienza operativa
- la qualità del prodotto
- la connettività e integrazione
- l’innovazione
(Fonte: PwC Italia “Industry 4.0, Smart Manufacturing Analytics Platform”)
Interessante e significativo, non trovi?
Le piccole e medie imprese (PMI) possono anche loro cogliere le nuove opportunità della quarta rivoluzione industriale, iniziando a utilizzare le tecnologie per l’industria più avanzate per migliorare efficienza, qualità, puntualità e controllo e per competere con successo sui mercati globali.
La strategia 4.0 italiana: Piano Nazionale Transizione 4.0 e Nuova Legge Sabatini
Come si diventa industrie 4.0 in Italia?
Parliamo dei due riferimenti normativi che guidano la strategia economica nel nostro Paese.
Piano Nazionale per la Transizione 4.0
È stato approvato dal Consiglio dei ministri Italiano a luglio 2021.
È il primo documento ufficiale che definisce una strategia nazionale per trasformare l’Italia in una “smart nation” grazie all’impiego di innovazione tecnologica e alla digitalizzazione dei processi produttivi.
Il Piano si articola in sette assi strategici:
- connettività
- competenze digitali
- cultura d’impresa 4.0
- economia circolare
- industria 4.0 e smart manufacturing
- sistema Paese 4.0
- trasferimento tecnologico
Nuova Legge Sabatini
Legge 29 dicembre 2017, n. 205.
È la legge in cui troviamo le agevolazioni economiche previste per sostenere gli investimenti delle piccole e medie imprese (PMI) in tecnologie 4.0.
Questo aspetto degli incentivi alle imprese merita qualche parola in più.
Da Iper e Super ammortamento a Credito d’Imposta: gli incentivi fiscali 4.0
Abbiamo scritto sopra “agevolazioni economiche” … le conosci già?
Sono gli incentivi fiscali previsti per le imprese che vogliono investire in tecnologie abilitanti per l’industria 4.0.
Tra i vari incentivi regolati dalla Legge Sabatini, il Credito d’Imposta è senza dubbio quello più importante.
Si tratta di un incentivo diretto, cioè una detrazione dall’imposta lorda pari al 30% dell’investimento effettuato.
Questa agevolazione è concessa alle imprese per l’acquisto di beni strumentali nuovi (compresi software e servizi di consulenza) attivati dopo il 1° gennaio 2018.
Anzi, il credito d’imposta sui beni immateriali 4.0 è stato addirittura portato al 50% dal Decreto Aiuti varato dal Governo a maggio 2022. Ne parliamo questo articolo dedicato.
Il Credito d’Imposta sostituisce Iper e Super ammortamento: due incentivi fiscali già esistenti – introdotti con i primi Piani Industria 4.0 – ma molto meno efficaci.
Ma entriamo nella fabbrica, in modo concreto, e vediamo in cosa consiste un progetto Industria 4.0 o IoT.
IoT per l’industria: tutti i vantaggi
L’internet of things (IoT) sta cambiando il modo in cui le aziende producono.
Oggi si parla di Industrial IoT, proprio per connotare questa trasformazione della produzione industriale.
È una tecnologia per industrie abilitante, che consente di connettere dispositivi fisici (le macchine) a Internet.
Realizza cioè una connessione tra mondo fisico e mondo digitale.
Riesci ad immaginare i vantaggi di questa tecnologia? Te li elenchiamo noi:
- controllare i processi produttivi da remoto
- ridurre i costi di produzione
- migliorare l’efficienza delle risorse
- raccogliere dati sulla produzione in modo automatico
- analizzare i dati per ottenere informazioni utili sulle prestazioni dell’azienda
IoT, MES e Industry 4.0 stanno cambiando il volto della produzione industriale.
IoT e vantaggi connessi
Le aziende manifatturiere introducono l’IoT in fabbrica per il controllo della qualità, il monitoraggio della produzione e la pianificazione dei processi.
Perché?
Perché le macchine connesse al sistema di raccolta dati inviano in tempo reale una grande quantità di informazioni su tutte le fasi del processo produttivo, da elaborare attraverso dashboard interattive e cruscotti dinamici e analizzare per migliorare prodotti, processi e servizi.
Se questo vantaggio non ti basta, ne abbiamo un altro, ugualmente potente.
La raccolta dati automatica da macchinari e impianti permette il controllo puntuale dei costi.
Ma non solo!
Fa aumentare l’efficienza della produzione stessa grazie al controllo in tempo reale di tutti i parametri importanti per la qualità finale del prodotto.
Meno costi, più efficienza dei processi, più qualità: 3 vantaggi enormi che ti fanno capire perché l’IoT e le tecnologie 4.0 si stanno così rapidamente diffondendo nel mondo della produzione industriale.
Software MES + business intelligence in fabbrica: come cambia il controllo
Software MES e business intelligence sono gli strumenti essenziali di un progetto IoT in produzione: vediamoli nel dettaglio.
SOFTWARE MES
Il software MES (Manufacturing Execution System) è lo strumento fondamentale che consente di raccogliere dati dai dispositivi connessi e di visualizzarli in tempo reale tramite KPI, dashboard interattive o reportistica di controllo.
Cosa fa il software MES specifico per l’IoT?
Il software MES gestisce la raccolta e l’analisi di un’enorme quantità di dati.
Questo consente di migliorare significativamente le performance della fabbrica, riducendo – ad esempio – i tempi di fermo macchina.
Grazie al software MES è possibile vedere in tempo reale e continuo lo stato della produzione attraverso sinottici di fabbrica interattivi permette di intervenire rapidamente in caso di problemi per evitare ritardi, sprechi e cali di qualità del prodotto finale.
BUSINESS INTELLIGENCE
Il controllo di produzione diventa ancora più potente quando il software MES specifico per l’IoT si unisce all’utilizzo di tecnologie di Business Intelligence.
In questo caso, il responsabile del reparto produttivo può contare su una capacità di analisi dei dati che riesce a identificare, in modo agile e immediato, anomalie, guasti o punti deboli da risolvere prontamente. Ad esempio, può capire come ottimizzare i parametri di setup delle macchine oppure può rilevare le aree improduttive su cui intervenire con modifiche di processo, ciclo, distinta base o operatore.
Dalla teoria alla pratica allora.
Di seguito ti parliamo di uno di questi software MES evoluti che unisce tecnologie IoT e Business Intelligence: Bravo Manufacturing.
Un software MES per l’industria 4.0: Bravo Manufacturing
Conosci già Bravo Manufacturing?
È il software MES per il monitoraggio e il controllo dell’efficienza produttiva.
Un sistema semplice da utilizzare, pronto all’uso e abilitante per l’industria 4.0.
I connettori IoT di Bravo Manufacturing consentono la piena integrazione tra Bravo e le macchine impiegate in produzione.
Come?
Dialogando con i CNC, i PLC o i sensori installati sulla macchina.
Qualsiasi macchina può comunicare informazioni a Bravo per aggiornare in tempo reale le dashboard di rendimento macchina e i dati statistici sulle attività svolte dalla macchina stessa.
Ecco un esempio di dashboard che puoi consultare da Bravo Manufacturing, la board di efficienza macchina.
In questo caso vedi, per ogni macchina: distribuzione del tempo disponibile, trend giornaliero di utilizzo del tempo, produttività ottimale, tempo di disponibilità della macchina, percentuale di produttività nelle lavorazioni e nei setup, percentuale del tempo dichiarato su quello disponibile.
In generale, con la tecnologia IoT di Bravo Manufacturing puoi vedere sempre aggiornate le informazioni utili su quello che sta accadendo in reparto.
Ti elenchiamo le prime cinque:
- Lista delle macchine connesse, tra cui scegliere la risorsa da controllare
- L’ordine di produzione da avviare sulla macchina integrata
- KPI di efficienza della macchina selezionata
- Lo stato di ogni macchina del reparto
- Il rendimento della macchina
Ti servono per portare automazione in fabbrica e gestire meglio la produzione?
Allora non ti resta che provare! Non ti resta che iniziare il tuo progetto di Transizione 4.0.