Software gestionale Industria 4.0: come scegliere il migliore per ottimizzare la produzione

Se sei un responsabile Tecnico oppure di Produzione e stai cercando il miglior software gestionale Industria 4.0 per ottimizzare il controllo e la gestione dei processi produttivi, sei nel posto giusto.

Parliamo qui, infatti, della possibilità di tracciare tutto il ciclo produttivo e, al tempo stesso, ottimizzare l’efficienza, migliorare la qualità e ridurre gli sprechi.

Se lavori in un’azienda manifatturiera – grande o piccola – allora sai bene che l’aumento della complessità del mercato e dell’innovazione tecnologica hanno reso sempre più importante il ruolo strategico e decisionale del responsabile di stabilimento.

In questo contesto diventa fondamentale la scelta di un gestionale per l’industria 4.0 che consenta di interconnettere la fabbrica e gestire in modo intelligente il processo produttivo.

Che cos’è questo software? Parliamo di un software MES (Manufacturing Execution System), una tecnologia avanzata che consente di controllare la produzione con funzionalità avanzate come l’Internet of Things (IoT).

software gestionale industria 4.0

Iniziamo dalle basi: che cos’è un software gestionale Industria 4.0?

 

Partiamo prima di tutto da una definizione:

E allora cos’è il software gestionale per l’Industria 4.0?
È un software di gestione produzione progettato per gestire e ottimizzare i processi produttivi in un’azienda manifatturiera.

Le tecnologie 4.0 sono tante: l’Intelligenza Artificiale, la Realtà Aumentata e la Robotica.
Ma il cuore digitale della fabbrica, che raccoglie e analizza i dati in tempo reale dalle varie fasi della produzione, è il software MES.

 

Il software MES connette e ottimizza i processi produttivi, monitorando in tempo reale l’avanzamento della produzione, la gestione delle macchine e l’efficienza delle risorse. Integrato con le tecnologie IoT (Internet of Things), permette di raccogliere e analizzare dati direttamente dalle macchine e dai sistemi di produzione, porta a un miglioramento della produttività e fornisce informazioni importanti per ottimizzare la qualità e ridurre i tempi di fermo.

Hai mai sentito parlare dei benefici del software MES?

 

I benefici di un software MES per l’Industria 4.0

Spesso ci troviamo a parlare con Responsabili Tecnici, Operations Manager o Direttori di Produzione che hanno avviato (o stanno avviando) progetti di Industria 4.0 per ottimizzare i processi produttivi riducendo perdite e sprechi.

I vantaggi significativi che hanno trasformato profondamente le operazioni di fabbrica, secondo questi responsabili, sono:

1

Monitoraggio in tempo reale (con IoT)

il software MES gestisce i dati in real-time su tutte le fasi della produzione, dalle macchine agli operatori. Questo permette di monitorare ogni aspetto del ciclo produttivo, riducendo i tempi di fermo e migliorando la gestione delle risorse.

2

Tracciabilità e controllo della produzione

un MES aiuta a monitorare ogni fase della produzione, dalla materia prima al prodotto finito. Questo aumenta la tracciabilità e il controllo della qualità e diminuisce i difetti e i resi dei clienti.

3

Riduzione degli sprechi

analizzando i dati raccolti in modo continuo, il MES identifica le aree di inefficienza per migliorare i flussi produttivi e ridurre gli scarti. Questo porta a un miglior utilizzo delle risorse e a risparmi concreti per l’azienda sui costi operativi

4

Aumento dell’efficienza operativa

usando il MES, è possibile gestire la manodopera in modo più efficiente e agevole e anche anticipare e risolvere i problemi operativi (come blocchi alle macchine, ritardi imprevisti…) che si verificano durante la produzione

5

Conformità alla normativa 4.0

per le aziende italiane, l’adozione di un software MES è non solo una scelta strategica, ma anche un’opportunità per accedere a incentivi fiscali e finanziamenti previsti dalla normativa italiana per la Transizione 4.0

Tutti questi vantaggi derivano dal fatto che il software MES permette di raccogliere i dati in modo strutturato, analizzarli in real time e generare report informazioni utili.

 

Scarica l'ebook "La scelta del software MES"

 

Come scegliere il software giusto

 

La scelta del giusto software MES è fondamentale per massimizzare i vantaggi dell’Industria 4.0 e per agevolare tre aspetti:

  1. collegamento macchine/impianti
  2. attività degli operatori
  3. utilizzo dei dati raccolti in dashboard condivise con altre funzioni di fabbrica

Ti consigliamo di considerare questi criteri durante il processo di selezione del tuo software gestionale industria 4.0:

 

1

Integrazione con i sistemi esistenti
verifica che il software di gestione produzione possa integrarsi facilmente con i sistemi che usi già in azienda, come ERP, MRP, CRM e sistemi di gestione magazzino. La compatibilità è fondamentale per una gestione fluida e condivisa dei dati.

2

Scalabilità e flessibilità
la tua azienda è in evoluzione. Se cambiano le esigenze produttive, non devi essere obbligato a sostituire il software MES scelto. Questo deve essere scalabile per adattarsi alla crescita dell’azienda, integrando nuove linee di produzione o funzionalità avanzate man mano che ne emerge la necessità.

3

Semplicità d’uso
questo è il vantaggio in cui – senza peccare di presunzione – ci sentiamo forti! Un buon software MES deve essere intuitivo e facile da usare, anche per le persone che non sono esperte di tecnologia. Una piattaforma complessa può rallentare il lavoro quotidiano e non portare risultati. Per questo, abbiamo tanto investito nel rendere il nostro software MES Bravo Manufacturing (di cui parleremo tra poco) una soluzione ergonomica, pensata per migliorare l’esperienza di chi lo utilizza

4

Supporto e assistenza
un buon fornitore di MES deve offrire supporto continuo, aggiornamenti regolari e formazione per gli utilizzatori. Questo è essenziale per sfruttare al meglio tutte le funzionalità del software

5

Accesso agli incentivi fiscali 4.0
è importante che il software scelto soddisfi i requisiti previsti dal Piano Industria/Transizione 4.0 per accedere all’incentivo del credito d’imposta e, non meno importante, che permetta di mantenere nel tempo questa agevolazione (conformità normativa 4.0)

 

New call-to-action

 

Caso studio: Bravo Manufacturing, software MES per l’Industria 4.0

Per comprendere appieno le potenzialità di un software MES all’interno di un contesto industriale moderno, esaminiamo il caso di Bravo Manufacturing.

Cos’è Bravo Manufacturing?
Lo abbiamo accennato sopra parlando di come scegliere il software gestionale Industria 4.0.
Bravo è la soluzione MES 4.0 che integra le tecnologie dell’IoT e della business intelligence per ottimizzare la gestione e l’automazione della produzione.

Utilizzato già da oltre 300 aziende, ha portato questi vantaggi in fabbrica:

  • dati raccolti in tempo reale dalle macchine
  • consumo di risorse ottimizzato
  • produttività aumentata
  • costi di produzione ridotti
  • organizzazione più efficace e dinamica delle operazioni aziendali
  • rilevazione istantanea delle inefficienze
  • efficienza complessiva migliorata

I connettori IoT di Bravo Manufacturing permettono una perfetta integrazione tra il software e le macchine in produzione, garantendo una gestione fluida e in tempo reale

Alcuni esempi di informazioni aggiornate in tempo reale che ti fanno vedere cosa accade in reparto (attenzione … sono solo le prime cinque, Bravo ne ha molte altre!!):

  1. lista delle macchine connesse, tra cui scegliere la risorsa da controllare
  2. l’ordine di produzione da avviare sulla macchina integrata
  3. KPI di efficienza della macchina selezionata
  4. lo stato di ogni macchina del reparto
  5. il rendimento della macchina

 

 

Bravo Plant Dashboard
controllo plant produttivo in tempo reale

Bravo Insight
sinottici interattivi di fabbrica

 

Ti presentiamo tre aziende che hanno scelto Bravo Manufacturing per portare in produzione organizzazione, controllo, gestione dei processi e tecnologie di industrial IoT.
Cliccando qui sotto, puoi leggere le loro testimonianze dettagliate.

Tastitalia Srl software gestionale industria 4.0
TASTITALIA SRL
Interfacce uomo-macchina

Progetto di raccolta dati per conoscere i costi di commessa e monitorare i processi produttivi. Un passaggio fondamentale è il tracciamento dell’avanzamento di produzione in tempo reale grazie al collegamento Bravo-macchine in ottica IoT, che semplifica e automatizza la raccolta dati in fabbrica.

Scopri Bravo in Tastitalia

FP Cupido software gestionale industria 4.0
FP CUPIDO SRL
Pressofusione di metalli

Focus del progetto: aumentare l’efficienza produttiva e migliorare i costi di commessa. L’acquisto di nuove macchine ha trainato velocemente l’introduzione di un sistema abilitato per l’Industria 4.0 in un’azienda con obiettivi di digitalizzazione, evoluzione e certificazione da raggiungere rapidamente.

Scopri Bravo in FP Cupido

Belgravia Srl software gestionale industria 4.0
BELGRAVIA SRL
Insalate e verdure di qualità

Esigenza di trovare il sistema migliore per automatizzare la raccolta dati in fabbrica e verificare in modo tempestivo i dati di efficienza e produttività. Serviva la raccolta dati IoT per snellire le attività che fanno gli operatori e serviva soprattutto una raccolta dati che fosse il meno impattante possibile sul lavoro degli operatori.

Scopri Bravo in Belgravia

 

Vuoi saperne di più?
Che aspetti, inizia a scoprire i vantaggi di un progetto IoT con Bravo Manufacturing 👇

New call-to-action

 

Domande frequenti (FAQ)

  • Cos’è un software MES e come funziona?

Un software MES (Manufacturing Execution System) è una piattaforma che collega i processi produttivi con il sistema gestionale dell’azienda, monitorando in tempo reale la produzione, l’efficienza delle macchine e delle risorse, e migliorando il flusso dei dati tra i vari reparti.
Scopri come funziona un software MES nella nostra guida completa

  • Quali sono i benefici di un software MES per l’industria 4.0?

L’adozione dell’Industria 4.0 consente di migliorare la produttività, ridurre i costi, ottimizzare la gestione delle risorse, migliorare la qualità dei prodotti e aumentare la tracciabilità, grazie all’integrazione di tecnologie come IoT, intelligenza artificiale e software MES.

  • Come scegliere un software gestionale per la produzione?

Per scegliere il software MES ideale, è importante considerare fattori come l’integrazione con i sistemi esistenti (ERP, CRM), la scalabilità, la semplicità d’uso, il supporto continuo e la compatibilità con gli incentivi fiscali per l’Industria 4.0.
Scopri i migliori consigli per scegliere il software MES giusto

  • Quali sono gli incentivi fiscali Industria 4.0 per le aziende?

Le aziende che adottano tecnologie Industria 4.0 possono beneficiare di incentivi fiscali come il credito d’imposta per investimenti in software, hardware e altre tecnologie, come previsto dalla normativa italiana per la Transizione 4.0.
Per saperne di più sugli incentivi per l’Industria 4.0, visita il sito ufficiale del Ministero dello Sviluppo Economico

Un commento a “Software gestionale Industria 4.0: come scegliere il migliore per ottimizzare la produzione

  1. stiamo valutato il vostro sistema Bravo per la Industria 4.0 desidero ricevere un vostro
    preventivo di base compressivo di installazione e formazione del nostro personale.
    Rimango in attesa di un vostro riscontro
    Grazie

    Panzeri Claudio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Passa al prossimo step:

1.

Scopri perché usare Bravo

Puoi guidare la tua azienda come un pilota di go-kart! Produrre non è solo sudore ma anche divertimento.

2.

Leggi i casi di successo

Le aziende raccontano le loro esperienze con Bravo. Le abbiamo raccolte nelle storie di successo di #bravomes.

3.

Conosci le funzionalità

Bravo Manufacturing ti aiuta a prendere il controllo dei processi produttivi. Scopri tutto quello che puoi fare.
© 2012-2025 Antos S.r.l.   |   Tutti i diritti riservati.
logo Antos