Il responsabile di produzione (o, in generale, chi ha la responsabilità di un contesto produttivo) fa un lavoro complesso, un lavoro quotidiano di organizzazione e controllo.
Qual è il suo obiettivo?
Il suo obiettivo è migliorare i risultati dei processi produttivi, in termini di efficienza e di qualità. Ridurre gli sprechi, rispettare i tempi di consegna, soddisfare il cliente, assicurarsi che le risorse lavorino con il livello di efficienza atteso.
Le domande di chi controlla la produzione
Sei un Responsabile di Produzione?
Allora ti occupi di controllo dei processi in fabbrica e molto probabilmente passerai la tua giornata lavorativa a cercare di rispondere a tante domande.


- qual è il margine economico di questa commessa?
- i costi effettivi sono uguali a quelli previsti?
- quanto costano le materie prime?
- quali risorse hanno performato meglio o peggio?
- qual è stata la commessa più conveniente?
- siamo in ritardo sulla consegna, perché?

- come posso raccogliere i dati di produzione?
- qual è lo stato di avanzamento dell’ordine?
- consegneremo alla data stabilita col cliente?
- cosa sta facendo la mia macchina?
- quanti scarti stiamo producendo?
- qual è la fase più efficiente della produzione?

- come posso distribuire le attività?
- qual è la prestazione di quella macchina?
- cosa c’è in coda sulla macchina dopo questa commessa?
- qual è il trend degli scarti accumulati?
- quali sono le risorse sotto standard?
- chi ha lavorato alla fase dove abbiamo accumulato ritardo?

Quante domande, sei d’accordo?
Sì, perché la qualità e la competitività della produzione nascono da una gestione basata su processi organizzati, collaudati e costantemente monitorati
Se sei un Responsabile di produzione o un Imprenditore coinvolto nel controllo del sistema produttivo, il tuo lavoro ruota attorno alla rilevazione dei costi di commessa e all’analisi di efficienza di risorse e reparti.
Come rispondere a tutte queste domande
Il miglioramento, nella qualità e nel livello dei costi, è legato ad un controllo costante di tutto quello che avviene nell’area produttiva, comprese le anomalie che devono essere rilevate in tempo reale e tempestivamente corrette.
Nel tuo lavoro quotidiano non ti basta sapere quali sono le commesse in lavorazione.
→ Sei sicuro che i tuoi clienti migliori ti facciano realizzare il miglior margine?
→ Sei sicuro che i tuoi operatori conoscano gli standard di produttività aziendali?
Per trovare le risposte ti serve organizzare
Per controllare bene la produzione e rispondere a tutte quelle domande che ogni giorno ti ruotano attorno ti servono due strumenti in particolare:
→ L’organizzazione aziendale
la struttura portante dell’azienda. L’azienda funziona bene se è ben organizzata.
La non organizzazione produce all’azienda costi superiori ai benefici.
L’organizzazione usa il controllo come mezzo per raggiungere vantaggi competitivi e aumentare il rendimento produttivo, amministrativo, economico e finanziario.
→ Un software MES
Il sistema informatico specializzato in gestione della produzione.
L’azienda, con il software MES, raggiunge il pieno controllo dei processi produttivi e migliora l’efficienza di persone, prodotti, reparti.
Approfondimenti
Nella nostra – ormai ventennale – esperienza con le aziende manifatturiere, abbiamo lavorato con tanti imprenditori, responsabili di produzione o della logistica che non vogliono perdere tempo in chiacchiere e che cercano soluzioni ai propri problemi.
Persone che vogliono capire come lavorare meglio e ridurre i costi di produzione.
Cosa ne pensi, te lo chiedi anche tu? Abbiamo un e-book che può esserti utile 👇